Riscrivere il genoma umano non è più materia da romanzo di fantascienza, ma siamo pronti a usare l’editing genetico per cambiare l’eredità umana? Lo saremo forse, come scrive il genetista e direttore esecutivo di CRISPR Journal Kevin Davies, nel 2032, a cento anni dall’uscita del romanzo distopico di Aldous Huxley, Il mondo nuovo? O nel 2053, nel centesimo anniversario della scoperta della doppia elica? O più probabilmente nel 2100, quando sarà trascorso un secolo dal sequenziamento del genoma umano?
Il punto è che CRISPR, la tecnica giovanissima e già consacrata dal Nobel, inventata da Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, consente di tagliare e cucire il DNA, riscriverlo e modificarlo con estrema precisione e a proprio piacimento, prendendo in mano il destino della vita. Anche quello di animali estinti, come i mammut lanosi? George Church come John Hammond?
Mondofuturo, tra doc & talk, e nel consueto cortocircuito tra fiction e realtà, prova a rispondere a queste e altre domande. E passando da Jurassic Park a Dune, da Gattaca a 2001: Odissea nello Spazio e da The Expanse a Squid Game, vi invita a riflettere sulla più grande scoperta del secolo nel biotech, ma anche su come potrebbe essere la vita extraterrestre: simile alla nostra o completamente diversa? Quindi, quali forme di vita potrebbero trovare i primi esploratori terrestri, ad anni luce di distanza, su altri pianeti? E ancora, come sarebbe vivere in un mondo senza odori, immersi nel profumo di niente? Come la pandemia ha cambiato il nostro modo di parlare del mondo– del resto la lingua documenta da sempre le nostre storie – e com’è possibile inseguire un raggio di luce, o immaginare di farlo, come ha fatto Albert Einstein per formulare la teoria della relatività?
Ancora una volta l’equipaggio del Trieste Science+Fiction Festival vi invita ad allacciare le cinture e a unirvi al viaggio, perché “fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.
La biblioteca di bordo – ovvero il canale YouTube del Festival – ospiterà i seguenti incontri:
Giovedì 28 ottobre ore 12 – Clicca qui per seguire l’incontro
Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relatività
di Amedeo Balbi, Rizzoli, 2021
Venerdì 29 ottobre ore 12 – Clicca qui per seguire l’incontro
Profumo di niente. Perdere l’olfatto e riscoprire i propri sensi
di Anna D’Errico, Codice, 2021
Sabato 30 ottobre ore 12 – Clicca qui per seguire l’incontro
Come costruire un alieno. Ipotesi di biologia extraterrestre
di Marco Ferrari, Codice 2021
Domenica 31 ottobre ore 12 – Clicca qui per seguire l’incontro
Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole
di Vera Gheno, Einaudi, 2021
Lunedì 1 novembre ore 12 – Clicca qui per seguire l’incontro
E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico
di Anna Meldolesi, Bollati Boringhieri, 2021
Martedì 2 novembre ore 12 – Clicca qui per seguire l’incontro
Noi siamo tecnologia. Dieci invenzioni che ci hanno cambiato per sempre
di Massimo Temporelli, Mondadori, 2021